Mogs
Mogs propone al mercato internazionale il miglior modo di fare serramenti in acciaio.
Mogs affianca la moderna architettura e il design più attuale con sistemi per porte, finestre, alzanti scorrevoli, facciate continue, ferrofinestra e aperture di ogni tipo caratterizzate da telai estremamente esili. Ampie aperture “tutto vetro” che sfruttano le eccezionali proprietà dell’acciaio e la perfetta geometria del disegno per mantenere il profilo più stretto possibile, assicurando al contempo massime prestazioni in termini di sicurezza anti effrazione, isolamento termo-acustico, durata e funzionalità nel tempo.
Assistenza tecnica
Particolare impegno è rivolto verso il servizio di consulenza ai prescrittori, fornendo loro sin dal nascere del progetto riscontri tecnici ed informazioni quali verifiche di fattibilità, descrizioni di capitolato e valutazioni per le locali esigenze termiche, oltre a stime di costo preventive per operare la scelta economica più confacente al progetto specifico. In seconda fase, l’Azienda collabora con la rete commerciale e gli Agenti per il coordinamento con i Clienti serramentisti più idonei per l’esecuzione dell’opera.
Energy saving: abbattiamo i consumi
Utilizzare nella costruzione di porte e finestre sistemi in acciaio a taglio termico significa ottimizzare le risorse del pianeta. I valori eccezionalmente bassi di conducibilità termica dell’acciaio - circa 3 volte più bassi dell’alluminio - associati alla totale assenza di spifferi che da soli comprometterebbero qualsiasi sistema isolante, permettono un minor consumo di energia per la climatizzazione e quindi una minore emissione di sostanze nocive, oltre naturalmente a una sensibile economia per le famiglie. Il lungo ciclo di vita del prodotto, assicurato dalla robustezza dell’acciaio Mogs, riduce al minimo gli sprechi e la necessità di interventi manutentivi o sostitutivi del serramento. Ma l’etica di Mogs a favore dell’ambiente va ben oltre una visione esclusivamente legata all’utilizzo dell’oggetto, e risalendo agli aspetti produttivi ed industriali coinvolge nell’analisi anche l’energia dissipata per la costruzione dello stesso. Il sistema di produzione per i profili tubolari in acciaio Mogs è “friendly” nei confronti della natura. Mogs si impegna a costruire prodotti della massima qualità, ma inquinando meno. La produzione primaria dell’alluminio richiede un utilizzo di energia miaggiorata di quattro volte rispetto a quella necessaria per la produzione dell’acciaio. La mancata consapevolezza di questi aspetti è poi causa di evidenti paradossi, come la realizzazione di facciate fotovoltaiche applicate a sistemi in alluminio, la cui produzione richiede un utilizzo di energia ben superiore a quella che viene in seguito potenzialmente accumulata nel breve periodo.
Al contrario, negli Stati Uniti il 64% di tutti i prodotti in acciaio costruiti ogni anno proviene da fusioni di riciclaggio, superando per quantità quelle del vetro, della carta, della plastica e dell’alluminio messi assieme. Il programma americano di riciclo dell’acciaio, oltre ad aiutare a conservare le risorse naturali del pianeta, preserva ogni anno una quantità di energia elettrica equivalente a quella necessaria al normale consumo annuale di 18 milioni di abitazioni.